Canali Minisiti ECM

Tisagenlecleucel, prima terapia cellulare CAR-T a singola infusione rimborsata dal Servizio Sanitario Nazionale

Farmaci Redazione DottNet | 05/09/2023 11:06

Disponibile anche per i pazienti adulti con linfoma follicolare (LF) recidivante o refrattario dopo due o più linee di terapia sistemica

Il linfoma follicolare (LF) rappresenta circa il 20% di tutti i linfomi non Hodgkin, con un’incidenza di 4-5 nuovi casi ogni 100.000 persone l’anno4. Nonostante questa neoplasia ematologica presenti tipicamente una buona risposta alla prima linea di trattamento, è però caratterizzata da ripetute recidive, che necessitano di interventi terapeutici successivi al primo e che determinano un progressivo accorciamento degli intervalli liberi da malattia che passano dai 6,6 anni dopo la prima linea, agli 1,5 anni dopo la seconda linea, fino ai 10 mesi dopo la terza linea3.

Da oggi è disponibile in Italia la prima terapia cellulare CAR-T a singola infusione rimborsata dal Servizio Sanitario Nazionale per i pazienti adulti con linfoma follicolare (LF) recidivante o refrattario dopo due o più linee di terapia sistemica (Tisagenlecleucel, nome commerciale Kymriah®).

pubblicità

"Il linfoma follicolare è la seconda forma di linfoma nei Paesi occidentali – spiega il Prof. Andrés J. M. Ferreri, Presidente della Fondazione Italiana Linfomi (FIL) e Direttore dell’Unità Linfomi dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano –. Si tratta di un sottotipo di linfoma non-Hodgkin, a basso grado o indolente, che origina dai linfociti B presenti nei linfonodi, milza, midollo osseo e tanti altri organi. Sebbene abbia una natura principalmente indolente, questa neoplasia comporta prognosi differenti, in particolare nei pazienti cosiddetti POD24 (progression of disease within 24 months), ovvero sia quei pazienti con linfoma follicolare che vanno incontro a recidive e progressione della malattia nei primi 24 mesi da una terapia sistemica. Si tratta di una popolazione di pazienti con numerose esigenze cliniche e terapeutiche insoddisfatte, per le quali l’innovazione terapeutica rappresentata dall’utilizzo delle cellule CAR-T, tra l’altro già efficacemente impiegate nel trattamento di altre neoplasie ematologiche, può davvero fare la differenza, anche in termini di remissione completa di lunga durata".

I pazienti con LF recidivante e refrattario per i quali si pone indicazione di trattamento con Tisagenlecleucel saranno presi in carico in strutture cliniche qualificate, dove avverrà la somministrazione unica del farmaco, come precisa il Prof. Pier Luigi Zinzani, Presidente della Commissione attività formative della SIE e ordinario di Ematologia all'Università di Bologna: "Per i pazienti affetti da linfoma follicolare avanzato, grazie alla nuova indicazione di Tisagenlecleucel, esiste ora una terapia con un significativo potenziale di risposta, come provato dai risultati dello studio globale di fase II ELARA sulla durata della risposta al trattamento e sulla remissione completa della malattia. Si tratta dunque di un’opzione fondamentale nel nostro armamentario terapeutico per questo tipo di linfoma che, grazie anche alla singola somministrazione eseguita nei centri di riferimento, costituisce un programma terapeutico estremamente vantaggioso rispetto a chemio e immunoterapia".

La nuova indicazione per questo farmaco si basa sui risultati dello studio internazionale di fase II ELARA, in cui l’86% dei pazienti trattati con Tisagenlecleucel ha manifestato una risposta al farmaco; di questi, il 69% ha avuto una risposta completa (CR)5. Lo stesso studio ha, inoltre, evidenziato una risposta duratura e prolungata al trattamento: l’87% dei pazienti ha mantenuto una risposta completa per nove o più mesi dopo la risposta iniziale6. Nello studio sono stati valutati 94 pazienti con LF, con un follow-up mediano di circa 21 mesi3,5.

Oltre che per il LF recidivante o refrattario, Tisagenlecleucel è approvato in Italia per il trattamento di pazienti pediatrici e di giovani adulti fino ai 25 anni con leucemia linfoblastica acuta (LLA) a cellule B che è refrattaria in recidiva post-trapianto o in seconda o successiva recidiva e di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) in recidiva o refrattario dopo due o più linee di terapia sistemica5.

Negli ultimi anni Novartis ha intensificato il suo impegno nello sviluppo di nuove soluzioni terapeutiche, in grado di imprimere una svolta significativa nel trattamento di diverse patologie, come la terapia cellulare rappresentata dalle CAR-T. "L’esperienza maturata con l’uso di Tisagenlecleucel nel trattamento di altri tipi di linfoma si è rivelata un’importante innovazione per tanti pazienti anche in Italia, aumentando in maniera significativa i benefici a lungo termine. Oggi, con questa nuova indicazione, siamo felici di poter ampliare il raggio di azione di questa terapia avanzata anche verso i pazienti che convivono con linfoma follicolare recidivante o refrattario, fornendo loro una speranza di esiti migliori" conclude Paola Coco, CSO & Medical Affairs Head IM Novartis Italia.

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing